Menu principale:
Studio dell'isolamento acustico
La normativa italiana sui requisiti acustici passivi degli edifici fa riferimento al DPCM 5/12/97.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 Dicembre 1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici e i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, con lo scopo di ridurre l'esposizione umana al rumore.
Ai fini applicativi del decreto, gli ambienti sono distinti nelle categorie indicate nella tabella A.
La tabella B definisce i valori limite delle grandezze che determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici e delle sorgenti sonore interne.
In particolare, l'indice R'w esprime il potere fonoisolante apparente degli elementi di separazione tra ambienti e permette quindi di caratterizzare le proprietà fonoisolanti di una partizione: più grande è R'w , migliore è la prestazione di isolamento acustico.
L'indice D2m,n,T,w , migliore è la prestazione di isolamento acustico.
Scannerizza ilQR Codeper aggiungerciai tuoi contatti